La sentenza che ci arriva oggi dal tribunale di Milano, per la quale saranno anche i genitori di alcuni adolescenti che dal 2001 al 2003 violentarono una ragazzina (bambina?) di appena 12 anni a doverla risarcire con un premio di 450mila euro, mi pare doverosa, così come le sentite parole del giudice. Bianca La Monica, infatti, va a mettere in luce con sottile perizia una mancanza fondamentale di questi tempi post-moderni: l'educazione al sentimento, come l'ha lei stessa definita. Perchè spesso si ha l'impressione che le colpe dei padri ricadano sui figli, ma raramente accade il contrario, col risultato che il ruolo dell'esempio, della guida parentale viene sempre più messo in disparte.
I giovani imputati, infatti, pare non abbiano mai mostrato reale comprensione per l'accaduto, nè che si siano mai espressi in maniera empatica nei confronti della loro vittima, mostrando - quindi - una completa dissociazione tra la sfera sessuale e quella dei sentimenti, oltre ad una non comprensione dell'importanza del rispetto della persona in quanto tale e della sua libertà.
Piuttosto patetiche ci sono parse le attenuanti avvalse dalla difesa, quali l'aver fatto frequentare ai figli i corsi di educazione sessuale previsti all'interno dell'orario scolastico (le posso immaginare le ore di educazione sessuale fatte a scuola, perchè ci provarono anche con noi a metà degli anni '90...) ed il "rispetto degli orari di rientro a casa"...come se non si fosse stati tutti adolescenti e non si sapesse che ciò che uno vuol fare lo può fare anche quando fuori splende il sole!
E' in queste giustificazioni che emerge tutta l'ipocrisia borghese tipica di questi tempi, dove all'interno della famiglia non si parla di sesso, nè di relazioni sentimentali, o lo si fa troppo presto. Vediamo bambini che vengono spinti a comportarsi come dei mini-adulti, costantemente costretti a parlare di "fidanzatini" e "fidanzatine" (cosa che mi fa letteralmente rabbrividire), per poi essere completamente abbandonati quando le cose si fanno serie.
Mi chiedo quale sia il problema di fondo per cui un genitore, ormai cresciuto o, comunque, immerso negli standard di una società piuttosto disinibita, non riesca ad avere con i propri figli un confronto su questi temi. Forse, invece, il problema è proprio la pressione limitata che i genitori, da soli, possono opporre al dominio incontrastato di questi modelli, principalmente dettati dalla scatola magica (la TV), per cui l'importante è la performance e la mercificazione del corpo diventa tristemente ordinaria.
Io dico - e non penso di essere troppo originale - che il problema sta nel mezzo.
Anche le generazioni che ci precedono direttamente sono state, specialmente nel corso degli ultimi 25 anni, bombardate dagli stessi stereotipi e dalle stesse degradanti pratiche che si rimproverano adesso ai giovanissimi. Queste generazioni, ora diventate appunto 'di genitori', hanno una scala di valori alterata dal consumismo sfrenato, dalla caduta di qualsivoglia ideale politico (e con questo voglio riferirmi anche all'idea di bene pubblico), per non parlare della diseducazione che hanno subito a loro volta in ambito sessuale: da profeti di una rivoluzione libertaria a prime vittime di un nuovo killer, l'HIV, di cui ancora non dimostrano di sapere molto. Regna la confusione, ma l'unico messaggio che passa è quello di arrivare più in alto possibile, con ogni mezzo; perchè è facile far sentire il peso delle proprie aspettative su un ragazzo, anche quando si è per lo più assenti. E così ecco la mancanza di umanità e la deriva verso episodi come quello che ha portato a questa sentenza.
Il prolema, però, sta nel mezzo - ho detto. Sì, perchè ad un certo punto si cresce, ad un certo punto non ci si può nascondere solo dietro i cattivi o mancati esempi, ad un certo punto abbiamo anche scoperto che alcune teorie sull'essere 'tabulae rasae' erano piuttosto limitate...ed allora si deve crescere, ci si deve prendere le proprie responsabilità di essere persone che agiscono in quanto esseri autonomamente pensanti.
L'educazione conta, ed è indubbio, ma spesso anche l'animo dell'educando può fare la differenza.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento